Bio E.Leclerc
Questa tipologia di negozio biologico è sempre più vicina alle dinamiche di funzionamento dei supermercati tradizionali, tuttavia all’interno del progetto sono state inseriti anche degli elementi sensoriali che coinvolgono il cliente in una nuova esperienza di spesa.
La scelta delle ambientazioni è fortemente legata all’inserimento di materiali naturali: vegetazione, finiture in legno e colori idonei a trasmettere tale messaggio ecologico.
Per rompere gli schemi strategici legati al supermercato tradizionale, oltre alle referenze Bio, è stato inserito uno spazio di ristorazione che permette al cliente la sperimentazione di tutti i prodotti presenti nel punto vendita, creando un’unica linea commerciale tra il banco salumi e formaggi, la gastronomia e la cantina dei vini, lasciando nella parte terminale della spesa tutte le referenze collocate a scaffale.
Questo permette al cliente di vivere una prima parte di spesa “emozionale” simile a quella dei mercati rionali, immersa tra i banchi serviti e la cucina, e una seconda parte più “scientifica” in cui le referenze collocate a scaffale sono di chiara lettura.
Questa strategia è stata molto importante per definire una tipologia di negozio sempre più evoluto e ricercato che vuole toccare la sensibilità del consumatore, trasmettendo i propri valori.
- Dove
- La Réunion